Futures e Pensiero Prospettico
In un mondo che cambia, non possiamo essere solo reattivi. Anticipare le evoluzioni dei fenomeni di interesse significa acquisire un vantaggio competitivo e l’abilità di pensiero prospettico diventa di strategica importanza.
IdeaManagement in collaborazione con -skopìa ha creato il percorso Futures e Pensiero Prospettico – Developing Anticipatory Thinking (DAT). Il percorso è rivolto a chi vuole capire i cambiamenti, vuole sviluppare il pensiero critico, ha compreso l’importanza di uscire dall’abitudine e non si ferma alle informazioni standard.
-skopìa ha sviluppato metodologie e prodotti a supporto delle organizzazioni per esplorare e comprendere i futuri possibili e le evoluzioni della società.
Perché
- Per sviluppare la principale competenza manageriale: il pensiero prospettico
- Per acquisire nuove competenze nella gestione dell’incertezza
- Per capire come le nostre decisioni influenzano comunque la strada verso il futuro
- Per pensare ai possibili futuri e non ad un solo futuro
- Per appropriarsi delle metodologie dell’Anticipazione e applicarle in azienda
- Per uscire dalle strettoie della visione a breve periodo
- Per consolidare la competenza di pensiero prospettico per applicarla ai diversi campi del business
- Per comprendere l’importanza del Developing Anticipatory Thinking nei processi decisionali
- Per sfruttare la metodologia dell’Anticipazione applicandola alla propensione al nuovo
- Per sviluppare strategie per pianificare il raggiungimento di obiettivi ambiziosi
Cosa
- La capacità di pensiero prospettico e le relazioni con i pensieri cugini: sistemico, strategico e innovativo
- Anticipare i cambiamenti: introduzione agli studi di future
- I tre livelli di analisi prospettica: forecast, foresight e anticipation
- Macrotrend globali (capire e interpretare le grandi trasformazioni in atto)
- Macrotrend settoriali
- Wild Card e segnali deboli
- Le emozioni che condizionano il pensiero prospettico
- Toolkit: Backcasting
- Toolkit: STEEP
- Toolkit: la mappa delle competenze chiave del Developing Anticipatory Thinking
- Dalla teorica dell’anticipazione alla pragmatica del Futures Prospect Thinking
- La gestione della complessità
- Visioning e scenari
- Anticipatory Risk Management
- La gestione dell’incertezza
- La Learning Agility
- Sistematizzazione del toolkit di Futures Prospect Thinking
- Il piano individuale di Developing Anticipatory Thinking
I partecipanti che ne faranno richiesta potranno accedere al loro assessment on-line per la misura delle competenze chiave del Developing Anticipatory Thinking.
Come
Il programma formativo è articolato su due percorsi:
- Livello Must dove i fondamentali del pensiero prospettico e anticipatorio vengono affrontati in due giornate
- Livello Advanced dove gli ambiti specialistici del pensiero prospettico e anticipatorio vengono affrontati in tre giornate
Nella prima giornata del Livello Must, un primo assaggio di cosa vuol dire lavorare con il futuro: il Polak Game farà emergere le propensioni personali nei confronti del futuro stesso e il backcasting, o “esercizio del gambero”, farà cambiare il modo di pensarlo. I partecipanti dovranno poi replicare in azienda gli esercizi presentando, ai colleghi, dinamiche, difficoltà e punti di forza emersi. Infine, al termine della prima giornata, verrà illustrato come interpretare correttamente trend e macrotrend con illustrazione di alcuni esempi.
La seconda giornata del Livello Must sarà suddivisa in tre momenti:
- le esperienze dei partecipanti in azienda nel proporre e condurre un esercizio di futuro con il loro team
- le fasi e i metodi tipici dell’anticipazione e il loro campo di utilizzo
- la “Ruota dei Futuri” che permette, attraverso l’analisi STEEP, di capire quali sono le conseguenze di un evento distruttivo o di un processo di forte cambiamento attraverso le lenti delle trasformazioni sociali, tecnologiche, economiche, di sostenibilità e politiche.
Nella prima giornata del Livello Advanced verranno affrontati alcuni metodi della teoria dell’Anticipazione e analizzati i principali macrotend settoriali di interesse, nonché il percorso storico del pensiero prospettico. Verrà proposta una lettura della velocità dei cambiamenti nella quotidianità che sta portando a differenti accelerazioni tra i sistemi chiave della nostra società. L’esercizio la “Linea del Tempo” aiuterà i partecipanti a comprendere le dinamiche storiche che hanno portato alla situazione attuale e a intravvedere l’evoluzione verso futuri probabili e/o preferibili. Questo esercizio sarà successivamente replicato in azienda dagli partecipanti stessi.
La seconda giornata del Livello Advanced inizierà con il confronto dell’allenamento svolto in azienda. Saranno approfonditi i metodi sulla base delle esperienze di -skopìa, ponendo particolare attenzione agli scenari strategici e di Visioning. Verrà affrontato il tema dei sistemi complessi e della loro corretta interpretazione.
L’ultimo appuntamento del Livello Advanced prevederà la condivisione dell’esercizio di Visioning applicato in azienda. Sarà introdotto l’Anticipatory Risk Management con la differenza tra i concetti di rischio e incertezza.
In entrambi i livelli:
- i giorni di palestra sono separati da alcune settimane di sperimentazione sul campo
- la partecipazione è a numero chiuso
L’accesso al Livello Advanced richiede di aver partecipato prima al Livello Must.
Il percorso è svolto da -skopìa in collaborazione con IdeaManagement.