Propensione al nuovo

Il mondo di oggi è innovativo per sua stessa definizione. Ogni giorno si legge di una scoperta più o meno originale che ribalta gli schemi a cui siamo abituati. Avere una buona Propensione al Nuovo significa essere orientati a ricercare soluzioni originali ed efficaci, non riferite a schemi tradizionali o già adottati, allo scopo di cogliere opportunità o di raggiungere, individualmente e in gruppo, gli obiettivi prefissati.

Occorre quindi:

  • riuscire ad ampliare i possibili approcci alle situazioni e ai problemi
  • produrre e raccogliere idee originali dalle quali trarre spunti di applicazione innovativa
  • verificare la fattibilità delle idee o della soluzione individuata

Perché

  • Per potenziare quella che è probabilmente la più intelligente delle capacità manageriali
  • Per comprendere come questa competenza alimenta la vision e il pensiero strategico
  • Per conoscere la metodologia per individuare soluzioni e idee produttive che permettono di generare valore individuale e di business

Cosa

  • Contenuti e criteri per allenare l’intelligenza innovativa
  • Riconoscere la relazione e le interdipendenze con i pensieri: Prospettico, Sistemico, Strategico
  • La modalità per liberare l’innovazione
  • Pianificare, organizzare, comunicare e verificare i processi di innovazione
  • I sentimenti produttivi e distruttivi della propensione al nuovo

Come

I due giorni di palestra sono separati da alcune settimane di sperimentazione sul campo. Nella prima giornata si analizzano e sperimentano “in vitro” i tool. Nelle settimane successive i partecipanti sono tenuti ad applicarli nella loro attività quotidiana.I partecipanti dovranno quindi scegliere casi da condividere nel secondo incontro per perfezionare gli output con la collaborazione attiva di tutto il gruppo di lavoro e dei docenti.

L’attività formativa fornisce un open digital badge.